Le Tavole di San Giuseppe

Le Tavole di San Giuseppe

lunedì 14 Marzo 2022

In alcune zone della Puglia, e in particolare in Salento, sopravvivono tradizioni che ancora oggi testimoniano un profondo legame con le proprie origini come le "Tavole di San Giuseppe".
Si tratta di una tradizione che rivive ogni anno il 19 Marzo, in occasione della festività di San Giuseppe, e che consiste nell’allestimento di ricche tavolate con al centro l’immagine del Santo, decorate con fiori, piante, candele e bellissime tovaglie bianche ricamate.

Sulle tavole, che possono raggiungere anche i 40 metri di lunghezza, vengono disposte succulente pietanze locali. La scelta dei piatti rispecchia le tradizioni di ogni paese, ma solitamente non mancano zuppa di ceci con pasta casereccia, lampascioni, stoccafisso in umido, focaccia con miele e zeppole. Immancabili sono anche delle grosse forme di pane rotonde al cui interno si inseriscono arance o finocchi.

Un tempo i commensali erano scelti tra i poveri del paese, mentre oggi è usanza estendere l’invito a parenti e amici. Tuttavia, è molto importante che i commensali siano minimo 3 – numero che rappresenta Gesù, Giuseppe e Maria – e massimo 13 – numero che richiama i componenti dell’Ultima Cena. In segno di devozione, la tavolata può essere formata da 13 pietanze per ciascun santo, per un totale di ben 169 piatti! È un grande momento di condivisione perché le tavole di San Giuseppe sono aperte a tutti, amici, parenti, conoscenti o semplici passanti.

Ph credits: Erica @instapics_erika 1

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram