Le Gravine di Massafra

Le Gravine di Massafra

giovedì 03 Febbraio 2022

La città di Massafra o Massàfre, in dialetto locale, è una ridente cittadina all’interno del Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine e dall’alto dei suoi 110 metri sul livello del mare, gode di un panorama spettacolare che abbraccia il golfo di Taranto fino ai monti della Calabria.
Il territorio di Massafra è ricchissimo di storia, la città ha saputo difendere e mantenere nel tempo le preziose testimonianze di un passato lontanissimo come per esempio quelle che si trovano nella gravina della Madonna della Scala.

In questo incantevole territorio, ricco di una vegetazione unica, sono state scavate nel tufo, delle grotte utilizzate come abitazioni.
Nel tempo ha preso forma un vero e proprio villaggio rupestre. In alcuni casi le abitazioni erano costituite da una semplice grotta in altri avevano una struttura molto articolata come per esempio nella dimora detta del Mago Greguro, un affascinante complesso di ben dodici grotte collegate tra loro con un fitto sistema di passaggi.
Oltre alle abitazioni in grotta, il territorio di Massafra offre la possibilità di visitare circa trenta chiese rupestri o cripte bizantine di grande interesse iconografico e architettonico.

Vi consigliamo di visitate le cripte Buona Nuova, San marco, San Leonardo, Sant’Antonio e La Candelora, perché sono particolarmente suggestive, anche se tutto il patrimonio storico/artistico legato alla civiltà rupestre e disseminato sia nel centro abitato che fuori città, è estremamente interessante e di grande valore.


linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram