Le Edicole Votive

Le Edicole Votive

martedì 05 Aprile 2022

Passeggiando per i vicoli dei nostri piccoli borghi come nelle città più grandi o per le stradine di campagna, può capitare di imbattersi in piccole nicchie che custodiscono la statua della Madonna o dei Santi patroni, decorate con semplicità e adornate di fiori, di luci e di affreschi quasi sempre risalenti all'Ottocento.

Da nord a sud, ogni angolo di Puglia conserva questi piccoli tempietti (aedicola in latino vuol dire proprio tabernacolo, piccolo santuario) simbolo di un'antica devozione popolare, fatti costruire come ringraziamento per una grazia ricevuta o per aver salvato il paese da un'alluvione o da altri disastri naturali…
Erano propri gli abitanti del paese o della contrada a commissionare la costruzione delle edicole, a volte semplicemente per ricordare un parente scomparso.

Da nord a sud, ogni angolo di Puglia conserva questi piccoli tempietti (aedicola in latino vuol dire proprio tabernacolo, piccolo santuario) simbolo di un'antica devozione popolare, fatti costruire come ringraziamento per una grazia ricevuta o per aver salvato il paese da un'alluvione o da altri disastri naturali…
Erano propri gli abitanti del paese o della contrada a commissionare la costruzione delle edicole, a volte semplicemente per ricordare un parente scomparso.

Nel tempo, soprattutto nelle zone rurali, questi piccoli tempietti servirono ai viandanti per orientarsi nelle campagne.
Ancora oggi, gli anziani si fermano e si segnano d'avanti alle nicchie e le donne si riuniscono sotto le immagini sacre per recitare il rosario.
In particolare, nella città di Bari se ne contano circa 250, alcune di pregevole fattura, tanto da meritarsi la candidatura a "Luoghi del cuore" da parte del FAI.

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram