Martina Franca

Martina Franca

lunedì 14 Febbraio 2022

Sulle ultime colline della Murgia meridionale tra bianchi trulli, casedde e antiche masserie sorge Martina Franca, vera e propria perla della Valle d’Itria. Immersa in questo splendido paesaggio, Martina Franca conserva un meraviglioso centro storico, impreziosito da pregevoli esempi di arte barocca pugliese.

Il suo cuore antico è un dedalo di stradine, viuzze e piazze dove l’arte barocca è protagonista assoluta, insieme alle tipiche case in calce bianca chiamate “case a pignon”, ossia a punta, per i caratteristici tetti a spiovente.
Si accede al nucleo antico attraverso le porte delle vecchie mura fortificate che ci introducono in uno scenario di eleganti balconate in ferro battuto, modanature, edicole votive, palazzi signorili e antiche chiese.


Potremmo iniziare il nostro percorso da Piazza XX Settembre, a cui si giunge attraverso l’elegante Porta di Santo Stefano, un tempo l’antica piazza Mercato comunemente chiamata Ù Stradon.
Poco distante, a piazza Roma, si erge maestoso il Palazzo Ducale che ospita il municipio e il Museo delle Pianelle.
Palazzo Stabile, con il bellissimo portale e i finestroni tipici barocchi, ospita il Museo della Basilica di San Martino. La Basilica, simbolo del rococò martinese, presenta una facciata di grande pregio adornata dall’altorilievo recante San Martino nell’atto di tagliare il mantello per donarne un parte al viandante seminudo.

Imperdibile una passeggiata nel centro storico, seguendo il tracciato delle antiche mura della città che ancora conservano le torri della cinta muraria e le porte di accesso al borgo antico.
Dopo questa lunga passeggiata, è giunta l’ora dell’aperitivo che a Martina Franca si fa solo con prodotti locali di grandissima qualità, come il rinomato capocollo, presidio Slow Food, che ben si accompagna a friselle, focacce, taralli, caciocavallo e mozzarelle, il tutto accompagnato da un buon Martina Franca doc, bianco secco e delicato al palato, o da un Primitivo di Manduria doc o docg, vini che racchiudono i profumi intensi ma delicati del meraviglioso territorio della Valle d’Itria.

Le Cantine da Visitare

Perrini

Produttori vini di Manduria


linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram